La sabbiatura è un processo meccanico che comporta l’erosione della superficie esterna di un materiale usando una miscela di aria e sabbia o graniglia metallica. Questo materiale può comprendere metalli (come leghe metalliche, acciaio, ghisa), marmo, pietra, ceramica, legno o altri.
Dal punto di vista tecnico, è importante notare che gli abrasivi possono assumere varie forme, tra cui:
- Microsfere (di vetro, acciaio o ceramica)
- Granuli plastici
- Granuli di ghisa o corindone bianco e rosso (ossido di alluminio)
In pratica, la sabbiatura implica la spruzzatura sotto pressione di una miscela di aria e abrasivo sulla superficie da trattare, mediante un ugello. Questo processo mira a rimuovere strati di vernice, tracce di oli o solventi, rivestimenti plastici, ossido (ruggine) o calcificazioni. Nella produzione industriale, la sabbiatura rappresenta una fase intermedia che prepara il pezzo per le fasi successive, solitamente la verniciatura, lasciandolo pulito e con una rugosità determinata dalla granulometria della sabbia e dalla pressione del getto.





